TEORIA PSICOANALITICA




TEORIA PSICOANALITICA


Secondo la psicoanalisi la classe è il campo di un incontro/scontro di forze inconsce

emergono attraverso una grande varietà di sintomi:



- ESPLOSIONI DI COLLERA





- INSUCCESSI SCOLASTICI:





- FENOMENI DI MUTISMO





La psicanalisi invita a interpretare tali sintomi e a ricercare le cause profonde che non sono all'origine, senza trascurare la storia personale di un bambino o adolescente.

la psicanalisi aiuta a chiarire la ricchezza della relazione educativa.

mette in risalto i fenomeni: 
  • transfert: i ragazzi proiettano sull'insegnante le dinamiche del rapporto con i loro genitori: per esempio quando prendiamo un buon voto in una materia questa può essere un mezzo di rivincita verso il padre. 


  • proiezione: si manifesta in molti ambiti della nostra vita quotidiana. quando qualcosa all'interno della nostra psiche viene identificata come un qualcosa di pericoloso viene inconsapevolmente proiettato all'esterno. es. un ragazzo timido può proiettare questo suo timore su un suo compagno quindi comportarsi male con esso.


  • immagine di sé: ognuno di noi ha un immagine o una certa considerazione di sé stesso, per esempio essere simpatica, banale . L'immagine di sé si costruisce attraverso un lungo percorso a partire dal rapporto con la madre o figure di riferimento.

La psicanalisi offre all'insegnante strumenti utili per capire sia gli studente che se stesso.







LA TEORIA UMANISTICA


La psicologia umanistica prende in considerazione il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno.
Carl Roger ha elaborato una specie di psicoterapia basata sul rapporto di parità tra terapeuta e paziente. 
Roger chiamava "clienti" i suoi pazienti.
un insegnamento per essere efficace deve essere flessibile e spostare il suo interesse dei contenuti al protagonista della relazione educativa: l'alunno.


Secondo Roger la pratica della teoria umanistica richiede tre atteggiamenti chiave:
  • Autenticità e conseguenza
  • Considerazione positiva incondizionata
  • Comprensione empatica
Queste sono in stretto rapporto tra di loro.


L'educatore deve porsi dal punto di vista dell'allievo, senza far giudizi o imporre cambiamenti di comportamento per indurre l'allievo a conoscere se stesso.
Roger sostiene che la scuola debba "creare individui aperti alle novità e informazioni."







LA TEORIA SISTEMICA

Analizza la relazione educativa partendo partendo da due presupposti: tutto è comunicazione e il mondo psichico è un sistema = una totalità nella quale il mutamento di una parte influenza anche le altre.
Paul Watzlawick afferma che per spiegare un singolo fenomeno occorre prendere in considerazione tutto il suo contesto.
Es. per capire l'improvviso insuccesso di un alunno dovrà essere esaminato il contesto di vita del ragazzo.

Quali sono le indicazioni che la teoria sistemica fornisce all'educatore?
  • L'educatore nel contesto di classe deve favorire l'organizzazione interna ogni volta che un nuovo elemento turba l'equilibrio precedente.
  • Nel gruppo lui deve individuare le persone-chiave, il cui mutamento di atteggiamento rende possibile il mutamento collettivo
  • Tiene sotto controllo l'ansia o stimola l'attenzione quando quando si presenta un problema o viene assegnato un compito. ogni volta che il problema viene risolto si crea un tipo di stabilita dinamica. 









  SCUOLA DANESE







Questa è scuola è priva di aule ma è dotata di ambienti aperti , dove gli studenti possono muoversi liberamente dove incontrano l'insegnante e ricevono indicazioni sul lavoro da solo. infatti gli alunni sono autonomi. 
In questa scuola come per esempio in altre  scuole alternative le materie non sono distribuite su tutta la settimana ma in un periodo si concentrano solo su una materia.

Nella scuola tradizionale come la nostra, è dotata di aule con gli stessi compagni di classe con un insegnante con le proprie materie, e queste sono distribuite nell'arco di una settimana.
Nella nostra scuola cambiamo di solito l'aula per le materie che si possono fare in un'aula normale. 
Per esempio quella di scienze 



FILM-LA CLASSE




Il film racconta di questa classe di scuola media in Francia dove non esiste il rispetto tra alunni e insegnanti.



Commenti

Post popolari in questo blog

MOTIVAZIONE

MAOMETTO E L'ISLAM